The strangest stories and unknown, amusing aspects of the town’s history.

Il nome di Maranello
Il nome di Maranello compare per la prima volta in una pergamena del 1191. Esiste però anche un’altra leggenda che racconta, a suo modo, l’origine del nome. Quando i terramaricoli costruivano le loro palafitte, quando le legioni romane scacciavano i Liguri Friniates, quando veniva fondata la pieve di Fogliano, Maranello..leggi tutto
Vivere a Maranello alla fine del Quattrocento
Nel 1475 vengono approvati i primi Statuti del feudo con norme, pene e reati: una testimonianza preziosa della vita quotidiana nella Maranello di cinque secoli fa. Maranello diventa feudo con propria giurisdizione nel 1464, e nel giro di pochi anni vengono varate una serie di norme per dettare regole di..leggi tutto
Il processo per eresia di Gian Maria Tagliati, detto il Maranello
Nel 1567 si tiene a Modena il processo per eresia del cittadino maranellese più celebre trascinato davanti all’Inquisizione: l’umanista Gian Maria Tagliati, detto il Maranello. 1 marzo 1567. A Modena, presso il Tribunale dell’Inquisizione in San Domenico, tutto è pronto per il processo dell’umanista Gian Maria Tagliati, detto “Il Maranello”...leggi tutto
La storia della Via Giardini
Nel 1766 cominciano i lavori per costruire la Via Giardini e collegare Modena alla Toscana: la strada passerà da Maranello dando impulso al commercio e allo sviluppo del paese. La storia di Maranello si intreccia spesso con quella di strade importanti. Se in epoca romana l’insediamento era toccato dalla Via..leggi tutto
Diciotto chilometri all’ora: la rivoluzione dei trasporti a Maranello
Nel 1893 viene inaugurata la tranvia che collegherà per 44 anni Modena a Maranello. E il paese sogna di diventare il nodo dei collegamenti fra pianura e montagna. Per Maranello il 24 giugno 1893 è un giorno importante. Da diversi anni si discute la costruzione di una linea di treni..leggi tutto
Questa chiesa (non) s’ha da fare: storia della costruzione di San Biagio
In seguito a un lungo e aspro dibattito, nel 1899 viene inaugurata la nuova chiesa di San Biagio: durante la sua costruzione molti maranellesi partecipano addirittura al “passamano” dei mattoni. Nel 1894, quando già da un anno la tranvia porta i maranellesi a Modena con 2 centesimi e quasi un’ora..leggi tutto
La questione della sanità a Maranello
Nel 1904 apre la Farmacia Caselli, la prima di Maranello: fino a quel momento i 3800 abitanti avevano a disposizione solo un armadietto farmaceutico e quattro medici, di cui tre veterinari. Nonostante gli anni a cavallo del 1900 siano migliori rispetto alla crisi del periodo post-unitario, a Maranello c’è ancora..leggi tutto
Carlo Stradi, il prestatore di denaro diventato benefattore
Nel 1923 muore l’ingegner Carlo Stradi: prestatore di denaro in vita, lascia tutti i suoi beni e possedimenti al Comune di Maranello promuovendo anche la costruzione di un ospizio. Si narra che le mamme di Gorzano raccomandassero ai propri figli di non avvicinarsi mai all’ingegner Carlo Stradi. Non amava i..leggi tutto
Il settore tessile e le donne al lavoro
Negli anni ’30 cominciano a nascere nuove imprese nel settore tessile: una buona occasione di lavoro non solo per gli uomini, ma anche per le donne. Negli anni ’30, a Maranello, chi aveva bisogno di recapitare un pacco poteva rivolgersi a Eminia Grani, detta “Il Corriere di San Venanzio”. La..leggi tutto
Lo stemma di Maranello
Nel 1931 a Maranello viene concesso l’uso di uno stemma, raffigurato oggi come mosaico davanti al Municipio Si può vedere al centro di Piazza della Libertà: 16.000 pezzi fra tasselli di marmo e pietre semi-preziose messe insieme dall’artista Mario Montanari per raffigurare lo stemma di Maranello. Un pezzettino per abitante,..leggi tutto
The Shuttle crew visits Maranello
26 June 2001: the crew of NASA’s mission STS-100 “lands” in Maranello for an official visit to the town and the Ferrari plant. Italian astronaut Umberto Guidoni, commander Ken Rominger, pilot Jeffrey Ashby and mission specialists John Philips and Scott Parazynski (American) and Chris Hadfield (Canadian) are welcomed by a..leggi tutto
The first Notte Rossa
June 2012 saw the first Notte Rossa, or “Red Night”, a big all-night party to celebrate the community’s pride and passion, organised by Maranello Town Council. This event is celebration for the entire town, starring Ferrari cars from all over Italy and abroad, parked along the streets of Maranello in..leggi tutto