Il Museo aziendale Ferrari a Maranello è d’altra parte tappa d’obbligo per ogni appassionato. Il percorso di visita accompagna in un viaggio alla scoperta delle Formula 1, delle GT e delle Sport-Prototipo che hanno fatto la storia del Cavallino. Cuore del Museo sono le vetture Ferrari, ma non mancano gli oggetti che ogni tifoso vorrebbe ammirare con i propri occhi e le immagini che hanno immortalato gara dopo gara ogni trionfo, mentre sorprende la ricostruzione del primo ufficio modenese di Enzo Ferrari. Ai ragazzi è invece dedicato il laboratorio didattico e interattivo Red Campus.
Usciti dal Museo, si scopre quanto la presenza della Ferrari abbia impregnato del suo mito l’intero territorio di Maranello, ma anche della vicina Fiorano. In via Grizzaga, nei pressi degli stabilimenti Ferrari, si erge imponente con i suoi 5 metri il Monumento al Cavallino rampante. Nomi evocativi della storia del Cavallino distinguono vie, parchi, luoghi pubblici e attività commerciali. Nel centro di Maranello, in piazza Libertà, il Monumento in bronzo a Enzo Ferrari ricorda le tappe più significative della vita del Drake, mentre una vettura 575 Maranello è sorprendentemente ma stabilmente esposta… nell’atrio del Municipio!
Se è esperienza consueta a Maranello incrociare per la strada le vetture Ferrari, nel vicino territorio di Fiorano si trova invece una pista di sperimentazione e prova per vetture Ferrari da competizione e gran turismo. Non è consentito l’accesso al pubblico (se non con il già citato factory tour in navetta), ma il rombo dei motori in prova è impagabile. Lungo la strada che conduce alla Pista di Fiorano, si trova inoltre il monumento dedicato a Gilles Villeneuve, pilota scomparso nel 1982. L’omaggio di Fiorano a Enzo Ferrari è testimoniato invece dalla Raccolta Contemporanea del Museo della ceramica presso il Castello di Spezzano che raccoglie opere dedicate al Drake e al suo mito realizzate da designers e creativi anche di chiara fama internazionale e ceramisti e decoratori di diverse tradizioni ceramiche italiane.
A Modena, a circa una ventina di km da Maranello, è visitabile il Museo Casa Enzo Ferrari. Nato dal restauro della casa in cui Enzo Ferrari nacque nel 1898, è affiancato da un nuovo edificio dal design automobilistico, firmato dall’architetto Jan Kaplicky. Nella casa natale un percorso multimediale ripercorre gli eventi più salienti della vita di Enzo Ferrari, mentre il nuovo edificio è dedicato all’esposizione di dream cars che raccontano la storia dell’automobilismo sportivo modenese.
Scarica il percorso e visualizzalo gratuitamente su Google Earth nella sezione progetti.