Home / Salse di Nirano
Per posizionarti sull’itinerario
Per la tua geolocalizzazione
Il campo delle Salse di Nirano è il più vasto dell’Emilia-Romagna, uno dei più importanti d’Italia e tra i più complessi d’Europa, esso tutela, su una superficie di circa 7 ettari, 30 salse distinte tra apparti a cono e polle. L’aspetto lunare e magico dell’area integrale della Riserva Naturale ha da sempre interessato l’uomo sin dall’antichità e non sono mancate manifestazioni oracolistiche ed esoteriche delle Salse di Nirano sino ad arrivare agli approcci più scientifici da parte di ricercatori e studiosi famosi come lo Stoppani, considerato il padre della Geologia moderna, lo Spallanzani ma anche scienziati di fama più locale quali Carlo Malmusi, Domenico Vandelli e tanti altri. Oggi le Salse sono ancora oggetto di interesse da parte di Università, Enti di Ricerca e Centri d’eccellenza soprattutto nell’approfondimento delle dinamiche profonde che influenzano la risalita dei fluidi.
Forse non tutti sanno però che nel 1982 le Salse di Nirano sono state dichiarate, per prime, Riserva Naturale Regionale, non tanto per la presenza dei vulcani di fango quanto per la crescita in questa area, di una piantina apparentemente insignificante, tipica di ambienti litorali, la “Puccinellia fasciculata“, ma dal grande valore ecologico e che qui si distribuisce a seconda dei gradienti di siccità e salinità attorno agli apparati delle Salse.
Dal 2004 per le peculiarità nella conservazione della biodiversità e nella tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali qui protette, l’area delle Salse ha ottenuto un ulteriore prestigioso riconoscimento dalla Commissione Europea, diventando “Sito di Importanza Comunitaria” (SIC).
Il cammino di valorizzazione non è terminato ed oggi con oltre 70.000 visitatori all’anno, 8 percorsi escursionistici, 4 sentieri tematici e 2 centri d’accoglienza la Riserva Naturale delle Salse di Nirano rappresenta un buon esempio di riqualificazione turistico-ambientale di un territorio fortemente antropizzato e industrializzato.
Scarica il percorso e visualizzalo gratuitamente su Google Earth nella sezione progetti.
Comune di Maranello
Piazza Libertà, 33
41053 – Maranello (Modena)
comune.maranello@cert.comune.maranello.mo.it
Tel. +39 0536 240 011
Fax +39 0536 942 263
Maranello – Terra di Motori Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IATR)
presso il Museo Ferrari
Via Dino Ferrari, 43
41053 – Maranello (Modena)
Tel. +39 0536 073036
Aperto tutti i giorni tranne il 1 gennaio e il 25 dicembre
Orari:
da aprile a ottobre dalle 9:30 alle 18:15
da novembre a marzo dalle 9:30 alle 17:15