Il Museo Archeologico Multimediale

Scopri il fascino del Castello con il percorso multimediale
Il Museo che attraversa le epoche

Un Castello pluricentenario, un territorio e una comunità, una collezione di reperti archeologici, un restauro architettonico e un vasto patrimonio scientifico. Questi gli ingredienti che danno vita al Museo di narrazione del Castello di Formigine firmato da Studio Azzurro, gruppo di ricerca artistica di rilievo internazionale, sotto la direzione scientifica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il Museo storico-archeologico del Castello è un’ulteriore tappa dell’attività che Studio Azzurro conduce ormai da quasi trent’anni per indagare le potenzialità espressive e artistiche delle culture tecnologiche.
Si può dire che il lavoro di Studio Azzurro cerchi di evocare quello che lo storico Franco Cardini ha definito “il fantasma gentile della buona divulgazione” che informa mentre diverte e crea un filo diretto tra la ricerca scientifica da una parte e i gusti e le curiosità della gente dall’altra.

E il filo diretto tra la conoscenza e le aspettative del pubblico, nella cifra stilistica di Studio Azzurro, è prodotto dal linguaggio fluido della tecnologia multimediale, dosato con naturalezza e mai esibito, per aggiungere alla scientificità dei dati la dimensione dell’immaginazione.

Un vaso ritrova i gesti che lo hanno plasmato, usato e frantumato. Le stanze rivelano i volti e le azioni di coloro che le hanno attraversate. La nuda terra rinnova il rito medievale della sepoltura.
Ne scaturisce un grande affresco che intreccia con equilibrio lo spazio architettonico, gli oggetti, i contenuti immateriali e i visitatori in un’esperienza irrepetibile come un’opera d’arte.

Così concepito il museo è un luogo davvero straordinario dove il patrimonio culturale di una comunità, custodito e interpretato, viene trasmesso da una generazione a un’altra, contro l’amnesia dei luoghi e degli uomini e il rapido mutamento dello spazio e del tempo.

Il mio viaggio Rimuovi dal mio viaggio

Formigine

Museo del Castello di Formigine
Piazza Calcagnini, 1 41043 Formigine (MO)

Tel: +39 059 416145 (negli orari di apertura del museo)

Tel: +39 059 416277 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13)

castello@comune.formigine.mo.it

Per avere più informazioni puoi contattare:

IAT – Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica IAT Terra di Motori 
Tel: +39 0536 073036
iat@maranello.it

Punto Informativo 
Piazza Calcagnini, 1 alla reception Museo del Castello, Formigine
castello@comune.formigine.mo.it

Tutti i numeri di riferimento
Tel. 059 416145 (Museo del Castello, negli orari di apertura)
Tel. 059 416277 (Servizio Cultura, martedì e giovedì 9.30-12.30)
Tel +39 3510498054 il martedì e giovedì ore 9-13

APERTURE:
Nei mesi di gennaio, febbraio 

Domenica ore 10-13

Dal 1 marzo al 14 giugno 
Sabato e domenica ore 10-13 e 15-19

Dal 15 giugno al 14 agosto 
Domenica ore 10-13 e 17-20

Dal 16 agosto al 31 ottobre e nel mese di dicembre
Sabato e domenica ore 10-13 e 15-19

Nel mese di novembre
Sabato e domenica ore 10-13 e 15-19,  eccetto sabato 2 e sabato 16 novembre

CHIUSURE:
24 agosto  (Festa del Patrono S. Bartolomeo) 
25 dicembre

APERTURE STRAORDINARIE

Domenica di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno ore 15-19

Lunedì dell’Angelo ore 10-13 e 15-19

Tutti i mercoledì di luglio ore 19-23.30

10 agosto ore 17-23.30 (Fiera di S. Lorenzo)

15 agosto ore 10-13 e 17-20 (Ferragosto)

1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio ore 15-18.30

Per visite guidate nei giorni infrasettimanali e nei periodi di chiusura è possibile prenotare telefonicamente con un preavviso di almeno 7 giorni. Nei giorni di chiusura, per gruppi inferiori alle 15 unità, è previsto un supplemento di 25,00 € in aggiunta al biglietto d’ingresso.

Intero: 4,00 euro.


Ridotto: 3,00 euro per aderenti Italia Nostra, Touring Club d’Italia, Carta Doc ed altre associazioni di promozione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale riconosciute dall’Amministrazione Comunale, cittadini di età inferiore ai 25 anni e di età superiore ai 65 anni, gruppi di oltre 30 persone, ospiti delle strutture ricettive del territorio comunale, viandanti/pellegrini dei Cammini storici religiosi del territorio (Via Vandelli, Via Romea imperiale e S. Giulia), scuole extraterritoriali (inclusi centri estivi).
Ridotto: 2,00 euro per aderenti FAI, tesserati ICOM , tesserati Istituto Italiano dei Castelli e per le scuole del territorio comunale (inclusi centri estivi) – Capoluogo; ridotto per visite guidate in abbinamento al servizio di catering/ristorazione/enoteca svolto dal gestore del ristorante del castello; in occasione di eventi patrocinati dall’Amministrazione comunale o realizzati in collaborazione don l’Amministrazione comunale.
Ridotto: 1,00 euro per le scuole materne del territorio (frazioni e capoluogo) e per le scuole del territorio comunale (inclusi centri estivi) – Frazioni (la riduzione ulteriore rispetto alle scuole del capoluogo è dovuta ai costi aggiuntivi di trasporto; nel caso in cui il trasporto è garantito dall’Amministrazione Comunale, la riduzione non è applicabile); in occasione di eventi/attività/campagne promozionali organizzate o promosse dall’Amministrazione comunale.


Ingresso gratuito: Guide turistiche e interpreti (nell’esercizio della propria attività professionale); personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali; i rappresentanti della stampa (nell’esercizio della propria attività professionale); accompagnatori (max due per gruppo); disabili e un accompagnatore; studenti universitari regolarmente iscritti; diciottenni; bambini fino a 12 anni (per le famiglie-esclusi i gruppi scolastici o equiparabili); cittadini residenti che accompagnano visitatori non residenti in Formigine; visite istituzionali e di rappresentanza dell’Amministrazione comunale; in occasione di eventi e attività organizzati e/o promossi dall’Amministrazione comunale; partecipanti ai matrimoni celebrati al Castello di Formigine, durante gli orari di apertura del Museo e compatibilmente con i turni di visita programmati; ingresso gratuito per gli sposi e per due testimoni che hanno celebrato il rito al Castello, da fruire entro un anno dalla celebrazione; in occasione di ricorrenze, celebrazioni e giornate speciali anche indette dal Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Emilia R, dalla Provincia di Modena, Circuito dei Castelli regionale, Sistemo turistico intercomunale (es. Giornate europee del patrimonio, Settimana della cultura,  eventi di promozione dei Cammini storici etc.), periodicamente in alcuni giorni dell’anno a scopo promozionale (es: in occasione dell’apertura gratuita indetta nei musei statali), 1° domenica di ogni mese, in occasione di attività di valorizzazione dell’acetaia comunale.


Supplemento: 35,00 euro per visite in lingue non veicolari con tariffa oraria Iva inc. (es: cinese, russo, giapponese…).​
Supplemento​: ​30,00 euro​ per gruppi inferiori alle 15 unità per​ ​ingressi su prenotazione nei giorni/orari oltre l’orario​ ordinario di apertura al pubblico
Supplemento​: ​2​ euro​ a persona per gruppi organizzati che si applica anche nei giorni/orari ad ingresso gratuito al museo, in quanto i gruppi organizzati necessitano di un servizio specifico di accoglienza per la visita 

Supplemento​: ​2​ euro​ a persona per noleggio dell’Audioguida 

Il Museo del Castello organizza visite guidate, percorsi animati e laboratori creativi per le scuole di ogni ordine e grado (Nidi e Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, Università e Centri Estivi).
È possibile richiedere maggiori informazioni e il dépliant degli itinerari didattici inviando una mail all’indirizzo: castello@comune.formigine.mo.it

Dove si trova

Aggiungi ai miei preferiti Rimuovi dai miei preferiti

Scopri