Home / Santuario di Puianello
– Santuario di Puianello dedicato alla “Madonna della Salute”
A pochi chilometri da Maranello si trova il Santuario di Puianello.
Il toponimo proviene, secondo il glottologo modenese Prof. Violi, dal personale latino Pollius, certo ricordo della “Tribus Pollia”, cui apparteneva il Municipium Romano di Mutina (Modena); rientra perciò nei toponimi designanti possesso. Un’altra spiegazione, di origine popolare, vorrebbe fare derivare questo nome da “Puiana” (poiana), uccello simile al falco, che nidifica in queste zone.
Non si conoscono le ragioni per cui fu innalzato il Santuario di Puianello, e non viene riferito nessun fatto straordinario o miracoloso a proposito delle sue origini. Sorse, probabilmente, in ringraziamento alla Vergine per uno scampato pericolo. La dedica alla “Madonna della Salute” favorisce l’ipotesi che questa chiesa sia sorta alla fine della terribile peste del 1630-31.
Il primitivo Santuario o Oratorio sorse nel luogo dove attualmente è posta la Croce.
Comune di Maranello
Piazza Libertà, 33
41053 – Maranello (Modena)
comune.maranello@cert.comune.maranello.mo.it
Tel. +39 0536 240 011
Fax +39 0536 942 263
Maranello – Terra di Motori Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IATR)
presso il Museo Ferrari
Via Dino Ferrari, 43
41053 – Maranello (Modena)
Tel. +39 0536 073036
Aperto tutti i giorni tranne il 1 gennaio e il 25 dicembre
Orari:
da aprile a ottobre dalle 9:30 alle 18:15
da novembre a marzo dalle 9:30 alle 17:15